Censimento (Gap analysis) delle attrezzature con identificazione dei relativi adempimenti normo-legislativi applicabili, analisi dell’eventuale regime di verifiche periodiche a cui sono sottoposte, verifica della completezza della documentazione tecnica (targa di identificazione ed eventualmente marcatura CE, dichiarazioni di conformità, manuali di istruzioni per l’uso e la manutenzione, libretti di verifica periodica ENPI/ISPESL o schede tecniche INAIL, verbali verifica periodica, ecc.) ed analisi tecnica preliminare con verifica dei dispositivi di sicurezza presenti;
              
                -  Indagini strutturali approfondite e calcolo di vita residua apparecchi di sollevamento.
 
              
               Nel caso di macchine autocostruite o di modifiche apportate su macchine e attrezzature già certificate, siamo in grado di affiancarvi con:
              
                -  Esame tecnico e funzionale e identificazione delle direttive e norme tecniche applicabili al prodotto;
 
                - Redazione valutazione dei rischi (risk assessment) con verifica dei requisiti essenziali di sicurezza di cui all’All. I della direttiva macchine 2006/42/CE e dei requisiti di cui alle direttive e norme EN applicabili;
 
                - Relazione sulle non conformità riscontrate con indicazione degli step eventuali di adeguamento;
 
                - Redazione del Fascicolo Tecnico ovvero della documentazione comprendente:
 
              
              
                - 
                   disegni costruttivi della macchina,
                
 
                - 
                  relazione descrittiva del funzionamento,
                
 
                - 
                  relazione tecnica di calcolo strutturale,
                
 
                - 
                  schemi di impianto elettrico/pneumatico/oleodinamico ecc.,
                
 
                - 
                  relazione di calcolo del PL (performance level) per l’affidabilità del sistema di comando (secondo EN 13849-1) e sua validazione,
                
 
                - 
                  manuale delle istruzioni per l’uso e la manutenzione,
                
 
                - 
                  dichiarazione di conformità CE,
                
 
                - 
                  targa per la marcatura CE.
                
 
              
               Assistenza per la valutazione di conformità della macchina ai sensi dell’ Art. 9 del D.LGS. 17/2010, secondo l’esame CE del tipo da parte di un Organismo
              
                -  Notificato, qualora la macchina rientri tra quelle elencate nell’allegato IV della direttiva 2006/42/CE;
 
                - Assistenza a tutte le prove e al collaudo finale.
 
              
               Nel caso di apparecchi di sollevamento, o macchine soggette al regime di verifiche periodiche ai sensi dell’art. 71 c. 11 del D.lgs. 81/08 e D.M. 11/04/2011, come fare per la messa in servizio dell’attrezzatura e le pratiche autorizzative?
Il Team di SFERA vi affianca con:
              
              
                -  Identificazione degli obblighi di legge e del regime di verifiche a cui è sottoposta l’apparecchiatura;
 
                - Predisposizione della documentazione tecnica necessaria alla dichiarazione di messa in servizio;
 
                - Gestione dei rapporti con gli Enti preposti alle verifiche.